Italicum: tutto quello che avreste voluto sapere (e non vi hanno ancora detto)

UPDATE: il video dell’evento

POST Originale

In collegamento dall’Italia il costituzionalista Marco Plutino risponderà alle domande del nostro Circolo e di tutti coloro che vorranno essere presenti. Ogni domanda è bene accetta!

L’appuntamento é per le 19 alla sede SPD di Schwabing (Belgradstr. 15a)

Cercheremo di organizzare un collegamento streaming anche per chi non potrà essere presente. Se vi interessa questa possibilità contattateci scrivendo una mail a pdmonacodibaviera@gmail.com Domande da lontano saranno possibili sulla pagina facebook dell’evento oppure su twitter a @pdmonaco con #italicum.

Pubblicità

[Incontro] Democrazia Energetica: quale futuro nella politica italiana?

volantino energia

Energia. Un concetto trasversale, che abbraccia discipline diverse e racconta le sfide del progresso umano; quelle tecnologiche e scientifiche e quelle economiche e ambientali; le sfide di cui si è nutrita quotidianamente la politica, negli ultimi tre secoli. L’energia che ci serve per illuminare, riscaldare, per spostarci e muovere cose, per produrre e riciclare, per comunicare e informarci. La storia dell’Energia è la storia dello sviluppo e dei problemi ad esso correlati; la storia della crescita delle comunità e delle città e dei loro bisogni. Parlare di energia significa parlare della complessità e dei dilemmi di fronte ai quali la politica si troverà in un futuro che è sempre più prossimo. Per esempio, come rendersi indipendenti dalle fonti fossili e come creare un sistema interconnesso di produzione e utilizzo di sorgenti alternative, rinnovabili. Ripensare la produzione, l’approvvigionamento,i modi d’uso. Perseguire la sostenibilità a costi accessibili, ripensare le infrastrutture e i modelli economici connessi. Le scelte della politica nei prossimi anni avranno un’impatto sulla vita di tutti i cittadini, quindi andranno prese in maniera condivisa. E’ questo quello che intendiamo, oggi, per democrazia energetica: promuovere l’informazione e la partecipazione dei cittadini, sviluppare un senso di responsabilità condiviso, rendere comunità e regioni per quanto possibile indipendenti, dal punto di vista energetico e aggiungere così valore al sistema economico e alla convivenza civile.

Di questi temi, fra gli altri, parleremo a Monaco, il 24 Gennaio, alle ore 15 in Belgradstrasse 15.

Ne parleremo con persone esperte del settore, che grazie a competenza ed esperienza consolidata, dedicano la loro attività quotidiana a questi temi:

Andrea Burzacchini AIFORIA – Agency for Sustainability, Friburgo

Augusto Giussani Fisico – Esperto di radioprotezione

Silvia Caneva Ing. Ambientale

Gianluca Ruggieri Università dell’Insubria

Partecipate! La partecipazione è ovviamente libera e aperta a tutti. Vi aspettiamo!

Conversazioni: Ernesto Maria Ruffini e “L’evasione spiegata a un evasore”

Domenica scorsa (18 maggio 2014) il nostro circolo ha incontrato Ernesto Maria Ruffini, esperto tributarista e membro della segreteria allargata del PD nazionale, per parlare di fisco ed evasione fiscale. Il tema era stato piú volte sollevato nelle discussioni interne al circolo e Ernesto ha da poco pubblicato un libro sull’argomento (L’evasione spiegata ad un evasore) quindi abbiamo pensato: chi meglio di lui!

L’incontro é stato un successo e ringraziamo ancora Ernesto per aver accettato subito l’invito e per essere venuto a Monaco a sue spese!

Per chi non ci ha potuto seguire l’incontro in sede o in streaming, la registrazione é disponibile sul nostro canale YouTube e anche in fondo a questo post. La qualitá video non é delle migliori ma l’audio dovrebbe essere accettabile 🙂